AGGIORNAMENTI CORONAVIRUS
La sintesi del provvedimento:
COMPORTAMENTI INDIVIDUALI
Obbligo sull'intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto a eccezione dei casi in cui sia garantito, in modo continuativo, l'isolamento da persone non conviventi.
Raccomandato l'uso della mascherina in luoghi privati in presenza di persone non conviventi.
Obbligo di mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro
È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune.
I soggetti con infezione respiratoria caratterizzata da febbre (maggiore di 37,5°) devono rimanere presso il proprio domicilio, contattando il proprio medico curante.
E’ imposto divieto agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti emergenze e accettazione e dei pronto soccorso.
ORDINANZE DI CHIUSURA
Possibile chiusura delle strade o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, dopo le ore 21,00.
PARCHI PUBBLICI
Consentito l'accesso del pubblico ai parchi, alle ville e ai giardini pubblici nel rigoroso rispetto del divieto di assembramento nonché della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Sospese le attività dei parchi tematici e di divertimento
Consentito svolgere attività sportiva o attività motoria all'aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l'attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività
COMPETIZIONI SPORTIVE
Sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato ad eccezione delle competizioni e delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, riguardanti gli sport individuali e di squadra, riconosciuti dal CONI, dal CIP e dalle Federazioni.
IMPIANTI SCIISTICI
Sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici; gli stessi possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali ed internazionali o lo svolgimento di tali competizioni.
Gli impianti sono aperti agli sciatori amatoriali solo subordinatamente all'adozione di apposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e validate dal Comitato tecnico-scientifico, rivolte ad evitare aggregazioni di persone e, in genere, assembramenti;
PALESTRE E PISCINE
Sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi. L'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere svolte presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento.
MANIFESTAZIONI PUBBLICHE
Consentito soltanto in forma statica lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche, a condizione che siano osservate le distanze sociali prescritte e le altre misure di contenimento.
SALE GIOCHI
Sospese le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo e casinò.
CINEMA, TEATRO, SPETTACOLI
Sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all'aperto.
SALE DA BALLO
Sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all'aperto o al chiuso.
FESTE
Vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose.
SAGRE E FIERE
Vietate le sagre, le fiere e gli altri analoghi eventi ad eccezione di quelle di carattere nazionale ed internazionale nel rispetto di protocolli di sicurezza.
CONVEGNI
Sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza.
CERIMONIE PUBBLICHE
Le cerimonie pubbliche si svolgono nel rispetto dei protocolli e linee guida vigenti e in assenza di pubblico.
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Le riunioni nell'ambito delle pubbliche amministrazioni si svolgono in modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni.
Nel predisporre le misure necessarie a garantire la progressiva riapertura di tutti gli uffici pubblici e il rientro in sicurezza dei propri, le pubbliche amministrazioni assicurano il rispetto delle prescrizioni vigenti in materia di tutela della salute adottate dalle competenti autorità.
Nelle pubbliche amministrazioni è incentivato il lavoro agile con le modalità stabilite da uno o più decreti del Ministro della pubblica amministrazione, garantendo almeno la percentuale del 50%.
Le pubbliche amministrazione dispongono una differenziazione dell’orario di ingresso del personale, fatto salvo il personale sanitario e socio sanitario, nonché quello impegnato in attività connessa all’emergenza o in servizi pubblici essenziali.
LUOGHI DI CULTO
Consentito l'accesso ai luoghi di culto con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone e il distanziamento; le funzioni religiose con la partecipazione di persone si svolgono nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo e dalle rispettive confessioni.
MUSEI
Consentito l’accesso ai musei culto con misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone e il distanziamento.
SCUOLE
L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza.
Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica, incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari al 75 per cento delle attività , modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l'eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l'ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9,00.
E’ promosso lo svolgimento periodico delle riunioni di coordinamento regionale e locale previste nel Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l'anno scolastico 2020/2021 (cd. "Piano scuola"), adottato con D.M. 26 giugno 2020, n. 39.
Sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
UNIVERSITA’
Le Università predispongono, in base all'andamento del quadro epidemiologico, piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari in presenza e a distanza in funzione delle esigenze formative tenendo conto dell'evoluzione del quadro pandemico territoriale e delle corrispondenti esigenze di sicurezza sanitaria ed, in ogni caso, nel rispetto delle linee guida del Ministero dell’università e della ricerca.
CONCORSI PUBBLICI
Sospeso lo svolgimento delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all’esercizio delle professioni, ad esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari o in maniera telematica, ovvero in cui la commissione ritenga di poter procedere alla correzione delle prove scritte con collegamento da remoto.
Sono fatte salve le procedure in corso, quelle per le quali esistono specifici protocolli organizzativi validati dal Comitato tecnico scientifico e quelle già bandite che si dotino del suddetto protocollo.
ATTIVITA’ COMMERCIALI
Le attività commerciali al dettaglio si svolgono a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all'interno dei locali più del tempo necessario all'acquisto dei beni.
BAR E RISTORANTI
Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5.00 fino alle 18.00.
Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi.
Dopo le ore 18,00 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico.
È consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti.
È sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 24,00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
SERVIZI ALLA PERSONA
Consentite le attività inerenti ai servizi alla persona nel rispetto dei protocolli vigenti, i servizi bancari, finanziari, assicurativi nonché l'attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agro-alimentare comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi.
STRUTTURE RICETTIVE
Consentite le attività delle strutture ricettive a condizione che sia assicurato il mantenimento del distanziamento sociale, garantendo comunque la distanza interpersonale di sicurezza di un metro negli spazi comuni, nel rispetto dei protocolli e delle linee guida.
ORDINANZA N°48 del PRESIDENTE DELLA REGIONE VENETO e NUOVO DPCM PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI IN VIGORE DAL 18 MAGGIO AL 2 GIUGNO
I PARCHI E LE AREE VERDI DEL COMUNE SONO APERTI 04-05-2020
In base al DPCM del 26-04-2020 e all'Ordinanza regionale del 03-05-2020 si informa la cittadinanza che i parchi e le aree verdi del nostro territorio comunale (argini inclusi) sono aperti.
ATTENZIONE PERO':
- L’accesso del pubblico è consentito evitando ogni forma di assembramento e mantenendo la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Si accede alle aree con il proprio nucleo famigliare, senza creare gruppi o assembramenti con altre persone presenti (pic nic, tavolate, feste, grigliate, ritrovi di varia natura...).
- E' obbligatorio, come da ordinanza regionale, indossare per ogni spostamento fuori dalla proprietà privata LA MASCHERINA che copra bocca e naso ed i GUANTI (o munirsi di gel igienizzante). Dunque anche nei parchi, aree verdi, argini, si accede con tali protezioni. Per i minori l'obbligo vale dai 6 anni in su.
- Le aree attrezzate per il gioco dei bambini sono CHIUSE.
- Si confida nel massimo rispetto delle norme per tutelare la salute di tutti i cittadini. Diversamente l'Amministrazione comunale, osservando il mancato rispetto di quanto detto, si vedrà costretta a vietare ancora l'accesso a tali aree.
ORDINANZA REGIONALE DEL 03-05-2020
Ecco i punti in sintesi dell'ordinanza regionale emanata in data 03-05-2020 valida fino al 17 di maggio.
Per maggiori dettagli si rimanda all'allegato a fondo pagina.
- Spostamenti. Visite ai congiunti sono valide su tutto il territorio regionale e gli affini del coniuge.
- Distanziamento. Il distanziamento non si applica tra conviventi
- Mascherina. In tutti i casi dell'uscita della proprietà privata è necessario l'uso di mascherina, guanti e igienizzante. Esclusi i bambini sotto ai 6 anni, i disabili e gli sportivi durante l'attività intensa, salvo l'obbligo di utilizzo al fine dell'allenamento.
- Attività motoria e sportiva. Consentita su tutto il territorio l'attività motoria individuale, collettiva solo con i conviventi. Al fine di svolgerla è consentito spostarsi con mezzi pubblici o privati per raggiungere il luogo all'interno dei limiti regionali. Consentita addestramento motorio anche degli animali (es. cani e cavalli).
- Pratica motoria per atleti professionisti e non in modo individuale anche in strutture al coperto, a porte chiuse, comprese le piscine, fermo restando il distanziamento sociale.
- Manutenzioni. Sono consentite le manutenzioni di seconde case, barche e camper se si è proprietari o locatari
- Parchi. Aperte tutte le aree verdi
- Supermercati e negozi. Gli esercizi commerciali restano chiusi la domenica. Al supermercato si va una persona per famiglia (salvo necessità di portarsi dietro i minori) e si entra solo con mascherina e guanti. La consegna a domicilio è consentita anche alla domenica.
- Cibo da asporto. Possibile solo con la prenotazione telefonica e garantendo il massimo della sicurezza e un cliente alla volta all'interno dell'esercizio
- Distributori automatici. Sono aperti tutti
- Mercati e commercio senza posto fisso. Si conferma la misura del mercato per l'alimentare, piante e abbigliamento bimbo. Con tutte le disposizioni di sicurezza attualmente attivi.
- Venditori ambulanti alimentari. Possibile con tutte le disposizioni di sicurezza
- Navigazione. Consentita tutta la navigazione fatte salve le restrizioni del demanio marittimo
- Cerimonie funebri. Consentite fino a un massimo di 15 persone, preferibilmente all'aperto, con distanziamento del metro
- Biblioteche. Consentita per la sola attività di prestito e con modalità idonee a evitare il rischio contagio
- Aree verdi e naturali. Consentita la manutenzione su tutto il territorio regionale.
ORDINANZA REGIONALE DEL 27 APRILE 2020
- è consentito lo spostamento INDIVIDUALE per attività motorie e attività all’aria aperta, anche con bicicletta ed altro mezzo, in tutto il territorio comunale di residenza o dimora. Con divieto di assembramenti, con obbligo di distanza di un metro tra persone (salvo quelle accompagnate quali minori, disabili e non autosufficienti), utilizzando mascherine, guanti, o comunque garantendo l’igiene.
- è consentito per i residenti in regione, lo spostamento INDIVIDUALE nell’ambito del territorio regionale, per raggiungere le seconde case di proprietà o le imbarcazioni di proprietà, che si trovano al di fuori del comune di residenza, per lo svolgimento delle attività di manutenzione e riparazione necessarie per la tutela delle condizioni di sicurezza e conservazione del bene;
- è ammessa la vendita di cibo per asporto tramite veicolo, senza uscita di passeggeri (es. Mcdrive...)
- Negli ambienti di lavoro si applica il protocollo firmato dalle parti sociali il 24 aprile 2020 e ogni successiva modifica e integrazione nonché ogni misura relativa agli ambienti di lavoro relativa a settori speciali;
- Per tutto il resto, non diversamente regolato da questi punti, vale quanto disposto dalle altre ordinanze, che restano tutte in vigore (si ricorda obbligo di utilizzo ci mascherina che copra naso e bocca, guanti o gel igienizzante, distanza di almeno 1 metro tra persone).
NUOVO DECRETO GOVERNATIVO - PRESCRIZIONI IN ATTO DAL PROSSIMO 4 MAGGIO 2020 (FASE 2)
- inizia la fase di convivenza con il virus. Nella fase 2 sarà fondamentale il comportamento responsabile di ciascuno, a partire dalle distanza di sicurezza di almeno 1 metro, comprese le relazioni familiari. Si osserverà costantemente l'andamento della curva dei contagi.
- Mascherine chirurgiche a 50 centesimi. Ordinanza governativa per calmierare il prezzo. Probabile esenzione IVA.
- Spostamenti dentro i confini regionali per comprovati motivi di salute, lavoro, necessità e per far visita a congiunti. Sempre con mascherine e senza assembramenti. No riunioni di famiglia o altri momenti conviviali.
- Divieto di spostamento tra regioni, salvo che per esigenze lavorative o di salute, o per stato di necessità.
- Se con febbre a 37,5 gradi si è obbligati a restare a casa.
- Parchi aperti ma solo se si è in grado di garantire contingentamento, altrimenti chiusi.
- Attività sportiva da soli e con 2 metri di distanza, se motoria 1 metro.
- Consentiti gli allenamenti dei professionisti a porte chiuse e di discipline individuali.
- Cerimonie funebri. Massimo 15 persone e con utilizzo dispositivi e nel rispetto delle distanze di sicurezza.
- Bar e ristoranti: consentita attività di asporto, nel rispetto delle distanze di sicurezza e delle misure di contenimento.
- Riapre il settore della manifattura e delle costruzioni, secondo protocollo e garanzia della sicurezza sul luogo di lavoro.
- Le Regioni devono comunicare quotidianamente i dati sul contagio al Ministero della Salute. Vi saranno Soglie Sentinella per attivare misure restrittive.
- Il 18 maggio probabile riapertura del commercio al dettaglio, anche musei e biblioteche e riavvio sport di squadra.
- Il 1 giugno probabile riapertura al dettaglio del settore della ristorazione e della cura della persona.
- è consentita la vendita di cibo da asporto con prenotazione telefonica o online ove possibile, con ingressi dilazionati e spazi esterni di attesa (il che vuol dire che sarà possibile andare, ad esempio, a comprare il gelato in una gelateria del proprio comune, ma non di consumarlo sul posto);
- negozi che vendono articoli per bambini nonché cartolerie e librerie potranno restare aperti in tutti i giorni della settimana;
- sono consentiti poi i lavori per le opere pubbliche non per codici Ateco ma per categorie;
- sono consentiti i lavori sul patrimonio edilizio esistente;
- è consentita la coltivazione degli orti urbani e comunali;
- è consentita la vendita dei prodotti florovivaistici anche nelle fiorerie;
- è consentito l'accesso nei cimiteri nel rispetto dell'obbligo di distanziamento. A tal proposito si comunica che i cimiteri comunali sono aperti.
EMERGENZA CORONAVIRUS - BUONI SPESA
In ottemperanza alla misura di solidarietà alimentare conseguente all’emergenza coronavirus, tutti i cittadini che ritengono di avere diritto ad ottenere buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità possono presentare domanda utilizzando il modello in allegato. In caso di impossibilità a stampare il modello di domanda telefonare al n. 0495849126 dalle 9.30 alle 12.00 per la consegna cartacea.
La norma prevede che ne siano beneficiari i nuclei familiari più esposti ai rischi derivanti dall’emergenza epidemiologica COVID19 con priorità per quelli che non hanno già una forma di sostegno pubblico (es. Naspi, cassa integrazione, indennità di mobilità, reddito di cittadinanza, reddito di inclusione ecc.)
L'importo dei BUONI SPESA sarà diversificato in relazione al numero di componenti del nucleo familiare. Non è prevista l'erogazione di somme di denaro.
La domanda dovrà essere inviata tramite le seguenti modalità:
- Mail ad amministrazione@comune.campolongo.ve.it
- Consegna cartacea depositata nella cassetta postale a questo scopo destinata e posizionata all’esterno dell’ingresso del Municipio
Le famiglie potranno utilizzati i buoni spesa esclusivamente per alimenti o generi di prima necessità, con esclusione di alcoolici, giochi gratta e vinci, Lottomatica e similari e prodotti di alta gastronomia, presso i seguenti esercizi commerciali individuati per frazione al fine di limitare al minimo gli spostamenti:
COOP. di Campolongo Maggiore
COOP. di S. Maria Assunta
Supermercato MAXI di GOBBI ALDO di Liettoli
Superalimentari MARIGO di MARIGO DANIELE di Bojon
Per eventuali informazioni rivolgersi al n. 0495849126 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00
SERVIZIO INFORMATIVO BUONI ALIMENTARI
È attivo il servizio informativo per la raccolta delle richieste per beneficiare dei buoni spesa alimentare per i residenti a Campolongo Maggiore, in base allo stanziamento straordinario disposto dal Governo per affrontare l'emergenza coronavirus.
PER RICHIEDERE INFORMAZIONI:
Telefonare al numero dedicato 0495849126 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 12)
Modalità, iter da seguire, criteri di ammissione e altre indicazioni per beneficiare del servizio saranno fornite direttamente al telefono dall'operatore.
Non recarsi fisicamente in municipio: si ricorda che gli uffici sono chiusi al pubblico e ricevono solo su appuntamento.
La norma base prevede che ne siano beneficiari i nuclei familiari più esposti ai rischi derivanti dall’emergenza epidemiologica con priorità per quelli che non hanno già una forma di sostegno pubblico (in quanto già coperti).
SANIFICAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO - 23-03-2020
Inizierà domani, martedì 24 marzo 2020, la sanificazione del suolo pubblico nel nostro comune.
Gli interventi che si ripeteranno con cadenza periodica, saranno a cura di Veritas e prevedono:
Sanificazione della principale viabilità orizzontale quali strade e piazze con impiego di mezzi dotati di barra frontale a bassa pressione.
Sanificazione con intervento manuale in determinati punti del territorio comunale. I punti interessati riguardano aree specifiche (es. marciapiedi, panchine, scalinate, rampe, pensiline mezzi pubblici) e comunque siti esterni di aggregazione e interesse pubblico ove è opportuno intervenire in maniera specifica.
ELENCO NEGOZI CON CONSEGNA A DOMICILIO
Si riporta (in allegato a fondo pagina) ELENCO AGGIORNATO alla data del 23-03-2020 dei negozi presenti nel nostro territorio comunale che si sono resi disponibili per consegna a domicilio (svolta dagli esercenti stessi o in collaborazione con il servizio di consegna a domicilio promosso dall’ Amministrazione comunale).
Per ogni dettaglio (lista prodotti, pagamenti, modalità di consegna) contattare direttamente il negozio di interesse.
NUOVO DECRETO GOVERNATIVO DEL 22-03-2020 (ULTERIORE CHIUSURA ATTIVITA' PRODUTTIVE) - 22-03-2020
Riportiamo una sintesi delle misure straordinarie in riferimento alla chiusura dei siti produttivi non strettamente necessari, rimandando per maggiori dettagli alla lettura del decreto allegato a fondo pagina.
- Sono sospese le attività produttive e commerciali, fatte salve quelle previste dall’elenco di cui all’allegato 1 allegato;
- Restano sostanzialmente attive tutte le imprese e le filiere collegate al settore sanitario, farmaceutico, alimentare, energetico, e larga parte del consumo all’ingrosso funzionario alla produzione o ai beni primari. Si considerano esentate dalla chiusura anche la comunicazione e la telefonia;
- Attenzione: le imprese le cui attività sono sospese per effetto di questo decreto posso completare le attività necessarie alla sospensione, compresa la spedizione delle merci in giacenza, fino al 25 marzo;
- Le imprese che proseguiranno le proprie attività dovranno rispettare i contenuti del protocollo sulla sicurezza firmato anche in Veneto: un metro di distanza e l’uso di dispositivi di protezione individuale;
- Le imprese che devono assicurare le filiere delle attività di cui all’allegato 1 del decreto possono proseguire dandone comunicazione al Prefetto della propria Provincia, indicando le imprese ad esse collegate.
- Queste disposizioni di chiusura sono efficaci fino al 3 aprile.
NUOVE DISPOSIZIONI ULTERIORI RESTRIZIONI SPOSTAMENTI - 21-03-2020
In attesa del decreto del Presidente del Consiglio, è stata emanata un’ordinanza che si trasmette alla Cittadinanza.
È FATTO DIVIETO a tutte le persone fisiche di trasferirsi o SPOSTARSI con mezzi di trasporto pubblici o privati in COMUNE DIVERSO DA QUELLO IN CUI SI TROVANO, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.
Maggiori informazioni nell’ allegato “decreto spostamenti 21-03-20” a fondo pagina.
NUOVE RESTRIZIONI SUGLI SPOSTAMENTI - ORDINANZA REGIONALE - 20-03-2020 ORE 15
Si riporta sintesti della nuova ordinanza regionale redatta nell'ottica di reprimere gli spostamenti non necessairi. Si rimanda per maggiore completezza all'allegato in fondo pagina:
Si informa la cittadinanza che in collaborazione con l’Associazione Anteas Campolongo è stato attivato uno SPORTELLO TELEFONICO DI SUPPORTO PSICOLOGICO E ASCOLTO per sostenere in questo difficile momento le persone, specie anziane, sole e in difficoltà.
NUOVI CASI POSITIVI NEL TERRITORIO COMUNALE 18-03-2020
Si comunica che i casi di soggetti positivi a Coronavirus nel nostro comune sono saliti a 4.
Sono già state intraprese tutte le procedure per i famigliari, quali l’isolamento domiciliare e il divieto assoluto agli spostamenti dalla propria abitazione.
Augurando una pronta e quanto più breve guarigione ai nostri cittadini coinvolti, ricordiamo a tutta la cittadinanza di attenersi alle indicazioni già in atto:
- restare a casa. Spostarsi solo per spostamenti per motivi di salute, lavoro, necessità (la spesa alimentare e i farmaci)
- mantenere la distanza di almeno 1 metro da altri soggetti
- invitiamo tutti alla massima responsabilità anche in merito all'inutile pratica di voler individuare l’identità delle persone contagiate. Nel rispetto della privacy e della dignità delle persone tali dati non vengono divulgati. Atteniamoci al semplice rispetto delle indicazioni suddette per proteggere noi stessi e gli altri.
ORDINANZA CHIUSURA PARCHI, GIARDINI, AREE VERDI COMUNALI, ARGINI PER FRONTEGGIARE L'EPIDEMIA "CORONA VIRUS" - 18-03-2020
Si comunica che è stata emanata ordinanza (allegata) a firma del sindaco per la chiusura al pubblico fino al prossimo 3 aprile dei parchi, giardini ed aree verdi comunali, argini, per fronteggiare l'epidemia "Corona virus".
Sono in corso i controlli per il rispetto della presente ordinanza a cura della Polizia municipale. In caso di mancata ottemperanza si procederà alla denuncia all’Autorità competente con applicazione di sanzione fino ad euro 500.
Si raccomanda, oltre al divieto di accesso a tali zone, il rigoroso rispetto delle disposizioni già in atto relative al divieto di assembramento anche nelle strade, nelle piazze, nei cimiteri e in ogni luogo pubblico.
Si ribadisce a tutta la cittadinanza di RESTARE A CASA e di spostarsi esclusivamente per salute, lavoro, estrema necessità (spesa alimentare o farmaci).
ACCESSO ALL’UFFICIO POSTALE DI BOJON 18-03-2020
Ricordando che nel territorio comunale resta aperto al pubblico solo l’ufficio postale di Bojon, SI INVITANO I CITTADINI A RECARSI ALL’UFFICIO POSTALE SOLO PER OPERAZIONI URGENTI E INDIFFERIBILI.
Anche i pagamenti di utenze in scadenza sono differibili stante la proroga di numerosi termini in forza delle disposizioni legislative.
Sono già iniziati presso l’ufficio postale di Bojon i controlli a campione della Polizia municipale per verificare l’urgenza e l’indifferibilità delle operazioni di coloro che si recheranno all’ufficio postale, ai sensi delle disposizioni previste dal DPCM 11 marzo 2020 come valido motivo di uscita dal proprio domicilio.
Le violazioni saranno punibili con la segnalazione all’autorità giudiziaria per violazione dell ert. 650 CP punibile con l’arresto e fino a tre mesi o ammenda fino ad 206 euro.
ACCESSO AI CIMITERI 18-03-2020
I NOSTRI CIMITERI SONO APERTI, TUTTAVIA SI INVITANO TUTTI I CITTADINI AD EVITARE SPOSTAMENTI NON NECESSARI.
E’ comprensibile l’esigenza, soprattutto delle persone più anziane, nel recarsi in cimitero per far visita ai propri cari, ma nell’ottica delle stringenti misure di contenimento epidemiologico in atto, anche tale pratica è da evitare quale spostamento non necessario.
Si fa divieto assoluto in tutti i casi a formare ogni tipo di assembramento (anche molto piccolo) davanti e dentro ai cimiteri e a mantenere la distanza minima di almeno 1 metro da ogni persona.
Anche in tali luoghi si effettueranno i controlli della Polizia municipale ai sensi delle disposizioni previste dal DPCM 11 marzo 2020. Le violazioni saranno punibili con la segnalazione all’autorità giudiziaria per violazione dell ert. 650 CP punibile con l’arresto e fino a tre mesi o ammenda fino ad 206 euro.
PUBBLICATO IL DECRETO LEGGE 17 MARZO 2020, N. 18 COSIDDETTO DECRETO "CURA ITALIA". – 17-03-2020
Riportiamo una sintesi delle misure straordinarie adottate per sanità, famiglie e lavoro, rimandando allo specifico decreto allegato a fondo pagina:
1) finanziamento e altre misure per il potenziamento del Sistema sanitario nazionale, della Protezione civile e degli altri soggetti pubblici impegnati sul fronte dell’emergenza;
2) sostegno all'occupazione e ai lavoratori per la difesa del lavoro e del reddito;
3) supporto al credito per famiglie e micro, piccole e medie imprese, tramite il sistema bancario e l’utilizzo del fondo centrale di garanzia;
4) sospensione degli obblighi di versamento per tributi e contributi nonché di altri adempimenti fiscali ed incentivi fiscali per la sanificazione dei luoghi di lavoro e premi ai dipendenti che restano in servizio.
Di seguito la proroga decisa nel decreto di alcune scadenze:
- Le patenti di guida in scadenza tra il 31.01.2020 e il 15.04.2020 conservano la validità sino al 15.06.2020;
- I veicoli da sottoporre a revisione periodica entro il 31.07.2020 sono autorizzati a circolare sino al 31.10.2020;
- Fino al 31.07.2020 la copertura assicurativa RCA è aumentata di ulteriori 15 gg oltre a quelli già previsti dall'art.1901 cc. (15 giorni o 30 giorni concessi da alcune compagnie assicurative come bonus).
- La validità sul territorio nazionale della Carta di Identità scaduta o in scadenza al 18.03.2020, è prorogata sino al 31.08.2020.
SERVIZIO GRATUITO DI CONSEGNA A DOMICILIO DELLA SPESA ALIMENTARE E/O FARMACI - AGGIORNAMENTO 12/03/2020
Per far fronte all’emergenza sanitaria da Coronavirus, il comune di Campolongo Maggiore ha attivato il SERVIZIO GRATUITO DI CONSEGNA A DOMICILIO DELLA SPESA ALIMENTARE E/O FARMACI.
Chi può aderirvi?
Qualsiasi cittadino, specie anziano, che viva solo o con situazioni di fragilità e difficoltà.
Come funziona?
Prenota la tua spesa in un negozio/
Chiama il numero sottostante (dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13) per prenotare il servizio di consegna.
Successivamente
PER PRENOTARE IL SERVIZIO CHIAMA IL COMUNE DI CAMPOLONGO AL NUMERO 0495849126 (dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13)
E’ importante che soprattutto gli anziani e le persone fragili RESTINO A CASA.
E’ importante che TUTTI I CITTADINI limitino allo stretto necessario gli spostamenti.
Confidiamo nella COLLABORAZIONE DI TUTTI
VERITAS - CHIUSURA SPORTELLI RAPPORTI CON L'UTENZA - AGGIORNAMENTO DEL 12-03-2020
Da domani fino al 4 aprile saranno chiusi Ecocentri ed Ecomobili al fine di evitare gli assembramenti e gli spostamenti di persone non necessari.
Resta in funzione (salvo ulteriori future restrizioni) il servizio di raccolta degli ingombranti a domicilio su appuntamento secondo le modalità ordinarie.
APPELLO AL SENSO CIVICO: non abbandonate rifiuti per strada o accanto ai cassonetti. Non andrebbe mai fatto, men che meno in queste giornate di emergenza.
Grazie per la vostra collaborazione.
DECRETO GOVERNATIVO DEL 11-03-2020
CORONA VIRUS - ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI SOLO SU APPUNTAMENTO - AGGIORNAMENTO DEL 10/03/2020
Viste le misure adottate con DPCM 8 marzo 2020 per contenere la diffusione del contagio da Coronavirus, si invitano tutti i cittadini ad evitare di recarsi fisicamente presso gli Uffici Comunali da oggi e fino al 3 aprile prossimo.
Sarà possibile contattare telefonicamente gli Uffici ai numeri telefonici riportati al sottostante link per tutte le informazioni e le pratiche che possono essere svolte per tale via.
Per tutte le pratiche urgenti che non possano essere svolte telefonicamente o via telematica, sarà possibile fissare un APPUNTAMENTO presso gli Uffici, che riceveranno l'utenza dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, chiamando i numeri indicati al seguente link:
https://www.comune.campolongo.ve.it/c027003/zf/index.php/uffici/index/index
MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE PER SPOSTAMENTI
Si allegano il DPCM del 8.3.2020, e la Circolare del Ministro dell'Interno del 8.3.2020, che ne specifica l'applicazione
SOSPENSIONE EVENTI E MANIFESTAZIONI FINO AL 3 APRILE 2020
NOTA INFORMATIVA DEL 02-03-2020 ORE 14 - LA BIBLIOTECA E' APERTA
CORONAVIRUS - AGGIORNAMENTO DEL 25-02-2020 ore 22.20
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
19.7 MB |
![]() |
3.55 MB |
![]() |
561.93 KB |

