Osservatorio dei cittadini in festa – domenica 23 marzo 2025

Dettagli della notizia

Domenica 23 marzo un evento dedicato alla sensibilizzazione sul rischio idraulico La prima edizione della manifestazione sarà organizzata in collaborazione con l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali. Stand informativi, documentari ecc

Data:

11 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Domenica 23 marzo un evento dedicato alla sensibilizzazione sul rischio idraulico

La prima edizione della manifestazione sarà organizzata in collaborazione con l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali. Stand informativi, documentari, realtà virtuale e caccia al tesoro per imparare a gestire l’emergenza in caso di eventi alluvionali

Il Comune di Campolongo Maggiore, in collaborazione con l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, organizza Domenica 23 marzo la prima edizione di "Osservatorio dei cittadini in festa", un evento dedicato alla sensibilizzazione sul rischio idraulico e alla partecipazione attiva della cittadinanza nella gestione degli eventi alluvionali. L’iniziativa nasce nell’ambito dell’adesione del Comune all’Osservatorio dei Cittadini sulle Piene, un progetto che coinvolge cittadini, associazioni, scuole e Protezione Civile per migliorare la prevenzione e la gestione del rischio alluvionale, aumentando la consapevolezza sulle misure di autoprotezione e sulle azioni da intraprendere in caso di emergenza.

L'evento avrà inizio alle 9:30 presso la piazzetta del Municipio dove, per tutta la mattinata, saranno presenti stand informativi, momenti di confronto con esperti, attività didattiche per bambini e adulti, oltre alla possibilità di scaricare COapp, un’applicazione che consente ai cittadini di ricevere allerte in tempo reale e segnalare criticità sul territorio.
Un gazebo informativo dell’Autorità di Bacino sarà presente per fornire materiali, rispondere alle domande dei cittadini e spiegare le misure di prevenzione adottate per il territorio.
Per conoscere poi l'ambiente fluviale e la tecnologia che l'Osservatorio utilizza per il monitoraggio delle piene, sono previste due attività dinamiche per grandi e piccoli, alle ore 10 sempre con partenza dal Municipio: per gli adulti una passeggiata guidata lungo gli argini del Brenta e per i bambini e le famiglie una "Caccia al tesoro del fiume", un gioco a tappe con prove educative per imparare a riconoscere i segnali di rischio idraulico e scoprire come proteggere l’ambiente fluviale. La conclusione dell'evento è previsto alle 13 con un brindisi finale.

«Questa iniziativa rappresenta un momento di importante formazione per la nostra Comunità – commenta il sindaco Mattia Gastaldi –. Dopo l'aggiornamento del Piano di Protezione civile comunale, la presentazione dello stesso alla cittadinanza e la continua formazione della nostra Protezione Civile, questo momento di festa ci permetterà di formare e coinvolgere la collettività sull'importante tema della formazione, prevenzione e gestione del rischio idraulico. Un grazie sentito all’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali per la preziosa collaborazione"

Ultimo aggiornamento: 27/12/2023, 09:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri